- Il proposito che ha guidato gli autori alla compilazione di quest’opera, nella forma di dizionario biografico (non ancora presente nella pur vasta editoria dell’Ufficio Storico della Marina Militare e delle altre Forze Armate), nasce dall’esigenza degli studiosi di storia navale di poter disporre di una pubblicazione che tratti della vita e dell’attività degli uomini che per attività, in pace e in guerra, per carriera e per formazione professionale, hanno fatto la storia della Marina.
- Il titolo illustra ampiamente il concetto informatore dell’opera: non dizionario enciclopedico, ma biografico, a carattere nominativo, dove l’esame della vita, delle opere e dell’attività professionale assume la forma di un compendio completo di informazioni, di contenuto conciso, ma esauriente e di facile e snella consultazione.
- Il dizionario tratta degli uomini di ogni grado, corpo e categoria – ufficiali, sottufficiali, marinai – e dei civili vicini alla vita della Marina, che si sono particolarmente distinti per azioni, pensiero, opere e carriera. Essi costituiscono quel patrimonio della Forza Armata che ha visto nel corso della vita nazionale una Regia Marina prima e una Marina Militare poi, in continuità di azione, di spirito e di ideali.
- Azioni, pensiero, opere e carriera costituiscono i filtri che più concordemente concorrono al concetto di “uomo della Marina” cercando di conseguire piena e razionale rispondenza a criteri di obiettività e imparzialità nella scelta della persona da includere in un “chi è di Forza Armata”.
- Il volume annovera quei personaggi che, soprattutto nel periodo successivo alla nascita e alla formazione della Nazione, hanno trasceso il semplice campo professionale per affermarsi come politici, diplomatici, studiosi, esploratori, sportivi, artisti, rientrando di diritto nella più vasta e generica accezione di “italiani illustri”. Il taglio temporale, nell’intento di garantire imparzialità di giudizi e di scelta, abbraccia un periodo limitato ma significativo, dal 1861 al 1946, che prende avvio dall’Unità nazionale fino alla proclamazione della repubblica, lungo un arco di tempo – ottantacinque anni – molto travagliato e rilevante di storia patria (guerre, di cui due di indipendenza, tre coloniali, due mondiali, una crisi economica e sociale che ha interessato continenti e l’avvento di un regime dittatoriale).
- L’opera, che si è avvalsa della vasta mole documentale e iconografica dell’Ufficio Storico della Marina Militare, oltre a recepire le aspettative della Forza Armata, sia in termini divulgativi, sia di approfondimento storico, tende anche ad avvicinare un vasto pubblico per il quale la conoscenza degli uomini che hanno dato lustro alla Marina o che sono stati protagonisti di particolari eventi riveste interesse e attesa. Il lavoro degli autori si richiama ai valori di “Patria e Onore” che sono tradizionale appannaggio di chi tuttora indossa, o ha indossato nel corso della propria esistenza, l’uniforme blu mare.
Uomini della Marina
€ 88.00
- Autori: Paolo Alberini e Franco Prosperini
- Editore: Ufficio Storico della Marina Militare
- Anno pubblicazione: 2015
- Pagine: 572
- Foto: 1097
- Libro nuovo
- SUBITO DISPONIBILE
2 disponibili
COD: MM010
Categorie: Edizioni Ministero Difesa, Marina Militare