TARTARUGA…GUFO…LUMACA -Il libro ha, nei suoi articoli, come obiettivo quello di poter cogliere le radicali critiche delle modalità dello sviluppo economico complessivo del capitale e la sua barbarie.
La scuola di economia antropologica di Vasapollo, professore della Sapienza università di Roma, studia la crisi sistemica irreversibile da anni. Una crisi non tanto, e non solo, dell’area del dollaro e dell’euro o di Stati Uniti e Unione Europea, ma una crisi del Modo di Produzione Capitalistico. Da ciò è derivato un significativo filone di studi e ricerche che, accanto alle dinamiche economiche spaziali e temporali, ha posto l’accento pure sull’organizzazione politica della società del capitale con le sue determinazioni, solo nei termini del keynesismo bellico con guerre economiche e militari.
Nel libro si presenta un orientamento netto e non neutrale di contrapposizione ai meccanismi economici che regolano le strategie militari; come si vede nell’attuale conflitto in Europa, che non è solo tra Russia e Ucraina ma tra due opposti sistemi geo-politici, che si affrontano anche in altri quadranti come il Medio Oriente, l’Iran, l’Africa e l’America Latina, cioè quello dell’unicentrismo NATO e quello del pluripolarismo, ossia la visione del Sud allargato, per L’ autodeterminazione dei popoli nelle transizioni post- capitaliste. Si tratta – per la nostra scuola – di una attualizzazione del pensiero di Gramsci che rappresenta per il nostro gruppo un punto di riferimento ineludibile.