Il volume ricostruisce in maniera precisa le Quattro Giornate di Napoli a Capodimonte a fine settembre 1943, nel loro incalzante e drammatico svolgersi. La pubblicazione ricorda Salvatore Palumbo e il figlio Ciro che furono fucilati nel Bosco di Capodimonte il 30 settembre 1943 a causa della rappresaglia tedesca, dovuta all’uccisione di un soldato a bordo di un veicolo militare, ma soprattutto rappresenta il risultato di una ricerca che ha permesso, dopo settant’anni, di identificare gli altri due Caduti, fino ad oggi rimasti ignoti, dando loro un nome ed un volto: l’operaio Gaetano Rescigno, di trentacinque anni, originario di Castel San Giorgio, e soprattutto l’aviere scelto Angelo Ciòrciari, di ventiquattro anni, originario di Sanza. Corredato di fotografie e planimetrie con gli antichi toponimi, il volume offre una ricostruzione storica precisa del quartiere durante e dopo la guerra, resa possibile dopo aver seguito con impegno e determinazione tracce vecchie di settant’anni, attingendo informazioni dagli ultimi testimoni dell’epoca e incrociando fonti e documenti d’archivio spesso anche inediti.
Prima dell’oblio. Le Quattro Giornate a Capodimonte e l’aviere ritrovato
€ 20.00
[dt_list_item image=””]Autore: Verde C., Riccio P., Cucciolito S., Verde P.[/dt_list_item]
[dt_list_item image=””]Edizioni: Ufficio Storico Aeronautica Militare[/dt_list_item]
[dt_list_item image=””]Anno pubblicazione: 2013[/dt_list_item]
[dt_list_item image=””]Pagine: 193[/dt_list_item]
[dt_list_item image=””]Volumi: 1[/dt_list_item]
Sconti riservati in “Informazioni aggiuntive”