- Indice:
PREFAZIONE di Sergio Cararo
PRESENTAZIONE
INTRODUZIONE: Casa dolce casa 1.
- FENOMENOLOGIA DELLA CASA La terra rubata
La ricchezza degli italiani - CASA, FINANZA E SPECULAZIONE La crescita dei prezzi immobiliari
La bolla
La finanziarizzazione del bene casa Mutazioni economiche della cittàLa casa come rendita e come protezione Casa, evasione fiscale, poteri criminali - ABITARE NELL’ITALIA DISUGUALE La forbice si allarga
Abitare e il mercato
L’insostenibile pesantezza del mutuoIl debito come meccanismo biopolitico
Il popolo dell’affitto
Fighetti, bamboccioni, sfigati
Generazioni con accumulo, generazioni senza accumulo Eredità o meriti? - LA CASA E LA POLITICA
La rilevanza politica della casa
Un Paese bloccato
Casa, reddito, lavoro: il ritorno del conflitto sociale Occupare è giusto! - UNA NUOVA POLITICA PUBBLICA PER LA CASALe politiche per la casa
Capovolgere l’agenda politica
Basta con il consumo di suolo
Superare il libero mercato delle locazioni
Il canone sostenibile
Reintrodurre una tassa generale su tutti gli immobili Tassare i grandi patrimoni
Il diritto alla città e i commons urbani
Conclusioni
Bibliografia
Postfazione: ASIA E IL DIRITTO ALLA CASA Appendice: Documento 7° Congresso ASIA-USB
pag. 5 pag. 10 pag. 12 pag. 15
pag. 26
pag. 50
pag. 80
pag. 101
pag. 136 pag. 138 pag. 140 pag. 145