- Quarantadue giorni di festeggiamenti: così il Giappone accolse nel 1920 i due equipaggi italiani che per primi avevano collegato i due Paesi con un volo da record. Doveva essere una trasvolata, ma degli 11 aeroplani partiti da Roma, solo i biplani SVA-9 dei piloti Arturo Ferrarin e Guido Masiero e i loro inseparabili motoristi Gino Cappannini e Roberto Maretto riuscirono a completare il durissimo percorso di 18.000 chilometri in 30 tappe. Il volo, concepito dai poeti-soldati Gabriele D’Annunzio e Harukichi Shimoi, aveva tutte le caratteristiche dell’avventura: condizioni meteo avverse, attraversamento di pericolose zone di guerra, sorvolo di regioni politicamente instabili e geograficamente proibitive ma anche paesaggi esotici e affascinanti. Tutti gli elementi, insomma, di una pagina memorabile della storia dell’aviazione. A cento anni di distanza, rendiamo omaggio ai protagonisti di quella storica impresa con questa graphic novel il cui titolo Midaregami (letteralmente “capelli scompigliati”) riprende il nome della raccolta di poesie che nel fumetto il Tenente Ferrarin riceve in regalo dall’imperatrice Teimei, a popolo giapponese.
MIDAREGAMI – Fumetto
€ 39.00
- Autori: Carlo Galiotto, Francesco Archidiacono
- Editore: Aeronautica Militare
- Edizione 2021
Categoria: Aeronautica Militare
Prodotti correlati
Aeronautica Militare
Il ritorno dei Romeo. Storia e restauro dei biplani Ro.37 e Ro.43
€ 22.00
Aeronautica Militare
L’aeroporto di Vigna di Valle. Cento anni di storia. 1908 – 2008
€ 14.00
Aeronautica Militare
In guerra sopra le nubi. Il pilota Giuseppe Canonica nel primo conflitto mondiale
€ 18.00
Aeronautica Militare
€ 16.00