L’area danubiano-balcanica costituisce, da sempre, la regione dove maggiormente si è rivolto l’interesse della politica estera italiana sospinta dalla tradizionale e consistente e consistente presenza culturale che finisce per costituire, idealmente, un esempio da imitare e seguire. Il “momento” delle guerre balcaniche che avrebbe dovuto suggellare il definitivo compimento del lungo e travagliato cammino verso l’indipendenza delle nazionalità balcaniche si rivela effimero, anche se – sul piano pratico – non mancano consistenti risultati che mineranno, come si vedrà a breve distanza con la prima guerra mondiale, definitivamente l’esistenza dell’impero ottomano. Con questo lavoro si descrive abilmente il lungo ed effimero cammino verso l’indipendenza delle nazionalità balcaniche nei primi anni del XX secolo, anche se non mancano consistenti risultati che mineranno, come si evince dagli sviluppi futuri del primo conflitto mondiale, l’esistenza dell’impero ottomano.
L’Italia e le guerre balcaniche
€ 12.60
[dt_list_item image=””]Autore: Biagini Antonello[/dt_list_item]
[dt_list_item image=””]Edizione: Ufficio Storico Stato Maggiore dell’Esercito[/dt_list_item]
[dt_list_item image=””]Anno pubblicazione: 1990[/dt_list_item]
[dt_list_item image=””]Pagine: 191[/dt_list_item]
[dt_list_item image=””]Volumi: 1[/dt_list_item]