Questo secondo volume descrive l’adozione, a ridosso della conclusione della seconda Guerra Mondiale, di un “Modello sportivo- addestrativo” di matrice inglese che, rompendo con la tradizione ginnica d’impianto ottocentesco in uso fino ad allora, introduce una profonda innovazione culturale e metodologica. Una discontinuità che si rifletterà nel ruolo fortemente dinamico e modernizzante sempre più assunto dalla Scuola Militare di Educazione che reciterà il ruolo di vera e propria Università dello sport militare italiano. Vengono descritte, inoltre, le metodologie e le tecniche d’addestramento in uso presso alcuni reparti speciali ed i rapporti e le collaborazioni intessuti, a partire dagli anni ’50, tra CONI e Ministero della Difesa – Stato Maggiore dell’Esercito, due formidabili volani del processo di “sportivizzazione” dell’Italia contemporanea. Un’opera che testimonia come lo sport non sia solo lo specchio della società, ma anche laboratorio di innovazione e di progettazione per il futuro.
L’addestramento ginnico-militare nell’Esercito Italiano (1946-1990)
€ 24.40
[dt_list_item image=””]Autore: A. Teja, S. Giustini[/dt_list_item]
[dt_list_item image=””]Edizione: Ufficio Storico Stato Maggiore dell’Esercito[/dt_list_item]
[dt_list_item image=””]Anno pubblicazione: 2007[/dt_list_item]
[dt_list_item image=””]Pagine: 350, 149 foto ed illustrazioni in b/n[/dt_list_item]
[dt_list_item image=””]Volumi: 1[/dt_list_item]
98 disponibili