Dipinti di marine, la storia della Marina attraverso i dipinti
Le Marine più importanti hanno spesso chiamato i cosiddetti pittori di marine a ritrarre eventi e mezzi che, grazie al mezzo pittorico, hanno una resa estetica tale che la semplice foto non rende possibile. Ciò è tanto più vero in circostanze particolari quali quelle in cui l’evento si svolga in condizioni di difficoltà ambientale che riducono la visibilità, la luce e tutti quei fattori che favoriscono la nitidezza di uno scatto. I fattori più comuni sono eventi bellici e condizioni meteorologiche.
Inoltre, il pittore è in grado di interpretare anche avvenimenti quando realizza dipinti di marine, magari lontani nel tempo, a cui non era presente, per questo, il risultato presenta spesso, oltre un valore comunicativo immediato, un pathos difficilmente raggiungibile altrimenti.
Per tutti questi motivi, anche la Marina Militare Italiana ha sempre mostrato un attenzione particolare a questo particolare modo di comunicare, facendo realizzare dei dipinti di marine per le proprie imprese e mezzi. Il volume La storia della Marina attraverso i dipinti, colma una lacuna nella editoria nazionale in quanto per la prima volta si è tentato di raccontare la Storia della Marina attraverso le sole interpretazioni pittoriche.
Un volume realizzato con materiali di pregio, dunque, per dare il giusto rilievo alle immagini e che ci porta per mano, con immediatezza, a ripercorrere la Storia gloriosa della nostra Marina, attraverso circa 650 dipinti di ogni epoca, realizzato da un ufficiale di Marina, cultore della materia che da decenni se ne occupa con passione. Quest’opera, al contempo, narra la nascita e l’evoluzione di un genere d’arte che pittori quali Bucci, Cascella, Cagli, Crema e Claudus hanno contribuito a rendere grande e troverà sicuramente il consenso di tutti coloro i quali amano l’arte, la storia e il proprio Paese.