-
Il testo finale del volume è composto dalle presentazioni istituzionali di rito, da una introduzione generale del curatore e poi da agili testi divulgativi che ne tracciano un percorso ideale: La musica militare negli stati preunitari del professor Piero Crociani, L’immagine della musica nel Risorgimento del dottor Emanuele Martinez, Dai trombetti all’Unità d’Italia del sottoscritto, un contributo su La Musica a cavallo del maresciallo maggiore Fabio Tassinari, La “Musica della Legione Allievi Carabinieri” del maresciallo capo Vincenzo Longobardi, La Banda all’estero (1916/1947) e Ancora successi internazionali 1947/2017 del tenente Laura Secchi, Altre musiche dell’Arma, Fanfare e trombe e Bande straniere e affini di chi scrive, La musica del ruolo forestale, dal Corpo Reale delle Foreste ad oggi del tenente colonnello Nicolò Giordano; seguono poi gli interventi dedicati ai corpi musicali presenti in alcune forze dell’ordine europee: la Gendarmerie Nationale francese, la Koninklijke Marechaussée olandese, la Guarda Nacional Republicana portoghese e la Guardia Civil spagnola.
“La musica e l’Arma”
€ 36.00
- Autore: Flavio Carbone
- Stato Maggiore della Difesa
- Formato: 23 x 23
- Pagine: 236
- Copertina morbida con bandelle
- Libro nuovo
2 disponibili
Categoria: Edizioni Ministero Difesa
Prodotti correlati
Edizioni Ministero Difesa
“Ventimila anni sotto i mari – l’Europa dell’Uomo nel continente azzurro”
€ 48.00
Edizioni Ministero Difesa
“Momenti della vita di Guerra – dai diari e dalle lettere dei caduti”
€ 23.00
Edizioni Ministero Difesa
“Per l’Italia e per il Re – Il lungo Risorgimento del Generale Genova Thaon di Real”
€ 48.00
Edizioni Ministero Difesa
“Inventario del Fondo H-4 – Commissione d’Inchiesta Caporetto”
€ 38.00
Calendari istituzionali
“Ritratti di Donne in armi + Calendario commemorativo 20 anni Donne militari”
€ 39.00