- In-folio pp. 13 nn. con la leggenda in versi e il testo originale in inglese a fianco e con 40 tav. f.t. illustrate da Gustavo Dorè. bella edizione stampata su cartoncino, legatura in tela editoriale con titolo in oro al piatto e con sovracoperta in plastica trasparente.
Analisi delle tematiche principali
L’idea della trama viene da un sogno che l’illustratore George Cruikshank (1792-1878) raccontò all’amico Coleridge. Inizialmente la Rime of the Ancient Marinerdoveva essere una collaborazione tra Coleridge e Wordsworth, che infatti suggerì alcuni episodi centrali come l’uccisione dell’albatross o il marinaio morto che conduce la nave. È quindi un perfetto esempio del lavoro poetico comune che caratterizza le Lyrical Ballads e può essere definita un perfetto mix di Gothic romance 3, letteratura di viaggio e ballata tradizionale.
Il riferimento al romance non è casuale dato che Coleridge dosa equamente il soprannaturale col reale. Nell’incipit abbiamo ad esempio una serie di dettagli realistici sul matrimonio, sul tempo atmosferico, sulla posizione della nave e sul paese d’origine del marinaio, ma dopo la morte dell’albatross il poema s’arricchisce di diversi elementi magici e soprannaturali, quali:
- la ragione misteriosa che lo costringe a raccontare continuamente la propria storia e le forze arcane che guidano la nave verso il Polo sud derivano da due noti temi medievali: quello della la “nave fantasma” che conduce gli uomini in luoghi sconosciuti e quello della Danza della morte, nel quale gli scheletri conducono gli uomini sulle proprie tombe. Anche nella Rime la morte è rappresentata come uno scheletro, secondo la tradizione classica
- l’albatro, uccello sacro in molte religioni e miti, che i marinai consideravano un simbolo beneaugurante. In molti bestiari medievaliall’albatro si associa la qualità dell’intoccabilità, e la sua uccisione è equiparata alla rottura di un tabù sacro
- le creature ultraterrene come spiriti, angeli e mostri marini di cui il poema è ricco
- Infine lo stesso marinaio è da subito raffigurato in chiave magica, poiché viene descritto con un glittering eye che ha un potere ipnotico che costringe la gente ad ascoltarlo
- Alla fine del poema non viene fornita alcuna spiegazione logica degli eventi soprannaturali, ma anzi è concesso ampio spazio alle descrizioni delle relazioni esistenti tra lo stato mentale del Marinaio, di cui il mondo esterno diventa una metafora.
I principali temi della Rime sono lo studio psicologico della colpa, della sofferenza e dell’espiazione umana. Da qui hanno avuto origine interpretazioni della Ballata di carattere religioso, che vedono nell’uccisione dell’albatro una sorta di peccato contro Natura e quindi contro Dio. Per questo motivo il Marinaio per raggiungere la salvezza, ovvero il ritorno al proprio paese, deve passare dal fuoco del Purgatorio. Il momento di svolta della vicenda ha luogo nella quarta parte del poema, quando l’acqua del mare brucia di un “orribile rosso” e un serpente marino striscia attorno alla nave. Improvvisamente il Marinaio benedice queste creature orrende, che sono tuttavia parte della creazione divina. In questo momento l’incantesimo si interrompe, l’albatro cade dal suo collo e finisce in mare.
Da un punto di vista più strettamente letterario l’albatro può essere una metafora dell’artista e della creazione artistica 4: il poeta abbandona il suo mondo in cerca di verità e conoscenza attraversando esperienze dolorose e fuori dall’ordinario e viene infine salvato dal potere dell’immaginazione. Proprio come l’artista, quindi, il Marinaio al proprio ritorno comprende che il proprio destino è quello di narrare la storia che ha vissuto.
- Opera rara
“La leggenda del Vecchio Marinaio”
€ 155.00
- Autore: Samuel Coleridge
- Traduzione e prefazione di Enrico Nencioni
- Editore: Edizioni d’arte Felix
- Edizione: 1963
- Formato grande: 24 x 36
- Copertina rigida in tela serigrafata oro – sopracoperta in plastica trasparente
- Pagine: 13 + 40
- Libro in perfette condizioni
Categoria: Libri di Storia - Altro
Prodotti correlati
ESAURITO
Edizioni antiche - Storia e Romanzi
La Campagna Invernale del 1806-07 in Polonia – Studio Critico
€ 38.00
Libri di Storia - Altro
€ 35.00