Il volume ripercorre l’evoluzione delle fortificazioni militari erette tra l’unità d’Italia e la vigilia della seconda guerra mondiale sull’intero arco alpino. È un’opera a carattere prettamente tecnico che sottolinea criteri costruttivi e di progettazione integrando il testo con numerose fotografie, planimetrie, cartine geografiche dell’epoca. Il volume traccia l’evoluzione delle fortificazioni alpine dalla costituzione dell’Esercito Italiano fino alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale. Vengono considerati i principi ispiratori, i criteri costruttivi e di progettazione adottati fino al 1915 per la realizzazione dei forti di sbarramento ad azione lontana armati con artiglierie in cupole corazzate, e, successivamente, per l’allestimento dei capisaldi in calcestruzzo o in caverna per armi automatiche ed artiglierie leggere, del cosiddetto Vallo Alpino.
La Difesa dell’Arco Alpino (1861-1940)
€ 33.00
Autore: Russo Flavio – Ascoli Massimo
Edizione: Ufficio Storico Stato Maggiore dell’Esercito
Anno pubblicazione: 1999
Pagine: 271, 123 foto a colori, 29 foto in b/n, 55 schizzi
Volumi: 1
COD: 6565
Categoria: Esercito Italiano
Peso | 1.7 kg |
---|---|
Dimensioni | 30.5 × 22 × 2 cm |