- La battaglia di Rivoli : 14-15 gennaio 1797. La guerra come opera d’arte, studio sulla guerra manovrata. 38edeg;, cm 24, pp. 530, con 20 tavole illustrate e 8 grandi carte geografiche ripiegate. Brossura editoriale con illustrazione al piatto.
- La Battaglia di Rivoli (il 14-15 gennaio 1797) fu una vittoria chiave nella campagna francese in Italia contro l’Austria. I 23.000 francesi di Napoleone Bonaparte hanno sconfitto un attacco di 28.000 austriaci tramite Feldzeugmeister Jozsef Alvinczi , concludendo il tentativo quarto e finale dell’Austria di alleviare l’ Assedio di Mantova . Rivoli più lontano ha dimostrato la lucentezza di Napoleone come comandante militare e ha condotto una professione francese dell’Italia del nord.
-
Preludio
Il piano di Alvinczi era quello di distruggere Barthélemy Joubert nelle montagne all’oriente di Lago Garda con la concentrazione 28.000 uomini in cinque colonne separate, e con ciò ottenere l’accesso al paese aperto al nord di Mantova dove i numeri superiori austriaci sarebbero capaci di sconfiggere il più piccolo esercito di Bonaparte d’Italia . Alvinczi attaccò i 10.000 uomini di Joubert il 12 gennaio. Comunque Joubert lo tenne a bada e fu successivamente unito da Louis-Alexandre Berthier e, alle 2:00 il 14 gennaio, da Bonaparte, che allevò elementi della divisione di André Masséna per sostenere gli sforzi di Joubert di formare una linea difensiva su terreno favorevole soltanto al nord di Rivoli sulle Altezze Trambasore. La battaglia sarebbe un concorso tra gli sforzi di Alvinczi di concentrare le sue colonne disperse contro l’arrivo di rinforzi francesi.
Battaglia
La mattina del 14esimo ha visto il combattimento feroce lungo le Altezze Trambasore, siccome altra colonna austriaca ai tempi del principe Heinrich di RiUSS-Plauen ha tentato di girare i francesi proprio via la gola di Rivoli. Da 11:00 le cose hanno cercato Bonaparte molto cattivo: i dragoni austriaci avevano penetrato a forza attraverso la gola, la parola è arrivata che altra colonna austriaca ai tempi del colonnello Franz Lusignan tagliava il suo ritiro al sud di Rivoli, e Alvinczi è stato sulle Altezze Trambasore che promuovono i suoi battaglioni vittoriosi energicamente, sebbene fossero informati da combattimento e terreno ruvido.
Da una serie di azioni, i francesi sono riusciti ad approfittare di questo sbaglio cruciale. Bonaparte, Joubert e Louis Alexandre Berthier mettono insieme un attacco di armi combinato bene coordinato. Una batteria di 15 armi ha fatto esplodere i dragoni, mentre due colonne di fanteria, un per la gola e un per le Altezze Trambasore sono state condotte avanti sostenute da cavalleria ai tempi di Charles Leclerc e Antoine Lasalle. Le masse imballate nella gola fuggirono quando i loro dragoni furono guidati sopra loro in panico. E allo stesso modo la fanteria disperduta sulle Altezze è stata incapace di rimanere una volta la cavalleria francese ottenuta nel loro mezzo. Infine, la divisione di Gabriel Rey e la brigata di Claude Victor sono arrivati e hanno sfondato la colonna del sud di Lusignano con la perdita di 3.000 prigionieri.
Risultati
Al giorno seguente Joubert condusse un inseguimento di successo di Alvinczi, tutti tranne la distruzione delle sue colonne, i resti di cui si abbandonarono al nord sulla valle del Fiume Adige in confusione. La Battaglia di Rivoli è stata la più grande vittoria di Bonaparte al tempo. I francesi hanno perso 2.200 uccisi e feriti e 1.000 presi, mentre gli austriaci hanno sofferto 4.000 uccisi e feriti, più 8.000 uomini e 40 armi prese. Un’autorità dà ai 5.000 francesi e gli austriaci 14.000 perdite totali. Mantova consegnò il 2 febbraio. In marzo, Bonaparte lanciò un’offensiva nell’oriente.
“La Battaglia di Rivoli – 14 e 15 gennaio 1797” ed. 1925
€ 64.00
- Autore: Francesco Grazioli – Comandante del Corpo d’Armata di Verona
- Editore: Le Monnier
- Pagine: 350
- edizione 1925
- 26 tavv.1 cartina in bicromia e 2 ripiegate più volte e 7 cartine ripiegate in fine raffiguranti il terreno della battaglia, il teatro delle operazioni militari del 1797 disegnato da Dalbe, la situazione della notte dal 13 al 14 gennaio, l’attacco di Massena, il contrattacco francese nel vallone a Nord di Rivoli, l’attacco decisivo contro Lusignan e l’itinerario delle colonne francesi.
- Mezzo Dorso della copertina del libro mancante – interno e seconda copertina in perfetto stato.
Categoria: Libri di Storia - Altro
Prodotti correlati
Libri di Storia - Altro
€ 20.00
ESAURITO
Edizioni antiche - Storia e Romanzi
La Campagna Invernale del 1806-07 in Polonia – Studio Critico
€ 38.00
ESAURITO
Libri di Storia - Altro
€ 15.00