La NATO, la più grande e longeva alleanza politico-militare esistente al mondo, ha compiuto settant’anni di storia al servizio della pace, della sicurezza e della stabilità. La firma di Washington del Trattato Nord-Atlantico, il 4 aprile 1949, rappresenta un evento straordinario: Nazioni ancora provate da una terribile Guerra Mondiale che le aveva viste contrapposte, aderirono a un patto di difesa comune, fondato sui principi di democrazia, preminenza del diritto e tutela della libertà. Oggi la Nato è un’organizzazione vitale in grado di esercitare il dialogo, la dissuasione, la deterrenza e la difesa militare contro uno spettro di minacce assai ampio. Un’organizzazione che si è allargata ad est fino a contare ventinove membri, e vede da settant’anni l’Italia aderire pienamente ad ogni sua evoluzione. La leale partecipazione italiana al Patto Atlantico è basata sui valori fondanti di coesione, solidarietà e unità di intenti, con l’obiettivo di esercitare i tre core tasks del nuovo concetto strategico dell’Alleanza: difesa collettiva, gestione delle crisi e sicurezza cooperativa. Una partecipazione che ha visto negli ultimi decenni l’Italia giocare un ruolo di primissimo piano nella struttura di comando e in quella militare, oltre che nelle operazioni.
[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]Italia Nato 1949 – 2019
€ 20.00
Autore: Alessandro Minuto Rizzo e Matteo Bressan
Edizione: Ministero della Difesa
Anno pubblicazione: 2019
Formato: 25×25 cm
Categoria: Edizioni Ministero Difesa
[vc_row][vc_column][vc_column_text]
Prodotti correlati
Edizioni Ministero Difesa
“La Regia marina nelle Isole Ionie – aprile 1941 – settembre 1944”
€ 32.00
Calendari istituzionali
“Ritratti di Donne in armi + Calendario commemorativo 20 anni Donne militari”
€ 39.00