- Difesa nazionale, nazione organizzata e comando unico (1919-1925) 2. Guerra integrale e dominio dell’aria. Il pensiero di Douhet e i suoi riflessi sulle dottrine di guerra delle tre armi (1921-1935) 3. Verso la guerra di rapido corso: meccanizzazione o motorizzazione? (1931-1941) 4. Le tre dottrine di guerra delle FFAA nel giudizio dei protagonisti (1939-1940) 5. “Cultura militare” e “nazione guerriera” (1925-1943) 6. Le FFAA italiane di fronte alla guerra partigiana (1934-1945) 7. L’ “apoliticismo” delle FFAA tra epurazione antifascista e democratizzazione (1945-1948) 8. Difesa e Forze Armate alla Costituente (1946-1947) 9. Il dibattito sul “modello di difesa” nel secondo dopoguerra. Sistema di reclutamento, personale e studi militari (1945-1949) 10. Il dibattito sull’Alto Comando dal 1945 al 1951 11. L’ordinamento e la dottrina d’impiego dell’Esercito (1945-1950) 12. Potere aereo e potere marittimo agli esordi dell’era nucleare. Il dibattito in Italia (1945-1950)
IL PENSIERO MILITARE ITALIANO DAL PRIMO AL SECONDO DOPOGUERRA (1919-1949) Libro di testo – 1 gennaio 1985
€ 38.00
- Autori: Ferruccio Botti e Virgilio Ilari
- Editore: SME Ufficio Storico
- Formato: 17 x 24
- Pagine 792
- Copertina cartonata con sopracoperta
- Libro usato perfetto
Categoria: Esercito Italiano
Prodotti correlati
Esercito Italiano
Documenti Italiani sulla Guerra Russo-Giapponese (1904-1905)
€ 19.00
Esercito Italiano
€ 43.00
Esercito Italiano
€ 32.00