- Londra, 1799 (ma Firenze, 1803 – 1804). In 12 esimo, pp. (8) 184, (2), in antip. la tradizionale incisione antifrancese, a p. p., in b/n, con la relativa spiegazione dell allegoria: la raffigurazione di un pollaio con galli e galline che si azzuffano e di un gufo appollaiato sopra un albero nell atto di suonare un olifante da cui esce il motto “Ils s organisent”. Celebre opera antifrancese dell Alfieri, ispirata agli orrori del terrore rivoluzionario: la Francia in genere e la Rivoluzione in particolare sono dall Alfieri considerate ree di aver tradito l ideale di libertà con i sanguinosi eccessi del Terrore. Il Misogallo (parola derivante dal greco e dal latino che significa “colui che odia i francesi”), opera letteraria e satirica, comprende generi diversi (in particolare prose e rime) ispirati agli eventi della Rivoluzione. Il sottotitolo dell’opera è “Prose e rime di Vittorio Alfieri da Asti”. In quest’opera antifrancese, l’Alfieri, con una critica feroce e pungente, rivede i suoi primi lusinghieri apprezzamenti rivolti alla Rivoluzione. Probabile prima edizione originale, non contraffatta, impressa a Firenze con il falso luogo di Londra (vedi notazione sul foglio che segue il front.); anche l anno di edizione potrebbe essere uno dei primissimi del XIX secolo e non forse il 1799 come apposto al frontespizio. Tuttavia, il nome dell editore, il luogo e l anno precisi di stampa restano sconosciuti, così come sconosciuto è il vero nome dell amico G. A., che curò l edizione esemplandola su una delle dieci copie manoscritte fatte eseguire dall Alfieri e precisamente sulla copia D. I. (apografo non autorizzato, conservato al Museo del Risorgimento di Torino). La prima edizione, rara, fu oggetto di numerose e maldestre contraffazioni. Il Mazzotta (per l ediz. critica del Misogallo, in “Studi in onore di Raffaele Spongano”, Bologna, 1980, pp. 286 – 293) ha avanzato l ipotesi che la princeps risalga a diversi anni dopo la morte dell Alfieri e che sia stata edita dal Nistri di Pisa. Con la data: “Londra, 1799” sono uscite varie edizioni del Misogallo, ma la presunta vera edizione originale è questa, e la si distingue dalla dicitura: “Quando degnansi i Francesi”, riportata al paragrafo 41 di pagina 184. Tutte le altre con la data “Londra, 1799” e con diversa paginazione sono contraffazioni di questa (“Con la falsa data di Londra 1799 furono pubblicate parecchie edizioni del Misogallo alfieriano. Chi ne sia stato l editore non è noto, né si conosce il nome dell amico G. A. che l avrebbe esemplata su una delle dieci copie manoscritte fatte eseguire dall Alfieri. Che l edizione sia stata più volte contraffatta e in luoghi diversi è certissimo” (Parenti, “Dizionario dei luoghi di stampa”, pp. 126 – 27). Tra i brani in prosa seguenti agli epigrammi, sonetti e odi, stesi in forma convulsamente declamatoria, figura anche una presunta difesa di Luigi XVI di fronte alla Convenzione. (Cfr. Parenti, Prime edizioni italiane, p. 22; Dizionario dei falsi luoghi di stampa, p. 126 – 127; Bustico, p. 61, n. 321, con precise indicazioni sul come distinguere l edizione originale dalle contraffazioni).
“Il MISOGALLO – prose e rime di Vittorio Alfieri” ITALIA edizione 1799
€ 195.00
- Autore: Vittorio Alfieri da Asti
- Edizione: ITALIA 1799
- Formato: 9,5 x 13,5
- Ottime condizioni
- Cod. pp11
Categoria: Edizioni antiche - Storia e Romanzi
Prodotti correlati
ESAURITO
Edizioni antiche - Storia e Romanzi
€ 54.00
ESAURITO
Edizioni antiche - Storia e Romanzi
€ 450.00
ESAURITO
Edizioni antiche - Storia e Romanzi
€ 33.00
Edizioni antiche - Storia e Romanzi
€ 75.00
ESAURITO
Edizioni antiche - Storia e Romanzi
€ 345.00
Edizioni antiche - Storia e Romanzi
€ 64.00
ESAURITO
Edizioni antiche - Storia e Romanzi
€ 48.00