- Seconda edizione: 2020
- Un’opera dedicata al “cappello che noi portiamo” come ricorda il popolare ritornello, un vero e proprio studio approfondito sulla bombetta che accompagna le uniformi degli alpini da un secolo. L’evoluzione dettagliata dei fregi è documentata nei diversi capitoli insieme alle nappine (per la prima volta esaustivamente analizzato il significato) ed ovviamente, l’immancabile penna.
- 2a edizione del volume: “Il cappello alpino. Dalle origini ai nostri giorni”. È il primo libro dedicato interamente alla storia del cappello alpino e al simbolismo quasi leggendario nato intorno ad esso. Il volume ripercorre la storia di questo oggetto di vestiario descrivendolo nel dettaglio con grafica avvincente e foto d’epoca. Un’opera unica nel suo genere, scritta per onorare quel copricapo così “speciale”, anima stessa di ogni alpino che da sempre contraddistingue, in ogni parte del mondo, le nostre truppe da montagna, fiere di indossarlo nel rispetto delle tradizioni e nel ricordo delle antiche glorie.
Il cappello alpino – Dalle origini ai nostri giorni
€ 39.00
Autori: Stefano Ales
Edizione: Ufficio Storico Stato Maggiore dell’Esercito
Anno pubblicazione: 2005
Seconda edizione: 2020
Pagine: 232
Volumi: 1
COD: 6692
Categoria: Esercito Italiano
Peso | 1.3 kg |
---|---|
Dimensioni | 30.5 × 22.5 cm |
Prodotti correlati
Esercito Italiano
€ 43.00
Esercito Italiano
L’Esercito Italiano – Schizzi militari disegnati e raccolti da Q. Cenni
€ 118.00