L’impiego militare da parte italiana del “più leggero dell’aria” inizia in Libia durante la guerra italo-turca nel 1911 e si esaurisce nel confronto con “il più pesante” nel corso del primo conflitto mondiale, durante il quale venne diffusamente utilizzato, in un primo tempo in missioni di supporto delle forze terrestri e, successivamente, come arma autonoma di offesa contro le strutture logistiche e i campi di aviazione austro-ungarici.
I Dirigibili italiani nella Grande Guerra
€ 39.00
COD: AM048
Categoria: Aeronautica Militare
Peso | 1.7 kg |
---|---|
Dimensioni | 29 × 21.5 cm |
Sconti | Riservati a biblioteche pubbliche, società librarie, società di diffusione editoriale, dipendenti militari e civili (in servizio o in congedo) dell’Amministrazione Difesa, Soci del GAVS, Club Frecce Tricolori e Associazioni d’Arma. Per informazioni: amministrazione@rodorigoeditore.it oppure 06/66166539. |
Prodotti correlati
Aeronautica Militare
L’aeroporto di Vigna di Valle. Cento anni di storia. 1908 – 2008
€ 14.00
Aeronautica Militare
€ 48.00
Aeronautica Militare
Il giorno del tamarindo. Storie di record e d’imprese memorabili
€ 16.50