Dopo Caporetto, 11 divisioni francesi e britanniche vennero trasferite sul teatro di guerra italiano, dove presero posizione in pianura e nelle retrovie, assumento il ruolo di riserve in being. Così Diaz potè schierare in prima linea tutti i reparti italiani per sotenere e vincere la lunga battaglia d’arresto del novembre-dicembre 1917. Stabilizzata la linea Altipiani-Grappa-Piave, la riorganizzazione del R. Esercito nel 1918 si avvalse anche delle esperienze maturate dagli alleati sul fronte occidentale, che contribuirono al miglioramento dell’addestramento e delle tattiche in uso in Italia. In seguito alla ripresa offensiva tedesca, nel marzo tornarono in Francia 6 divisioni alleate, cui si affiancò il II corpo d’Armata italiano. Le 5 rimaste – 3 britanniche e 2 francesi – presero parte alle due grandi battaglie che decisero la guerra sul gronte italiano. E se la loro partecipazione fu abbastanza modesta in quella di mezzo giugno (Solstizio), i reparti alleati ebbero tuttavia modo di distinguersi nelle operazioni finali che vanno sotto il nome di Vittorio Veneto, dallo sfondamento sul Piave all’inseguimento dell’avversario battuto. La presenza militare alleata in Italia – come quella italiana in Francia – si incrociò, naturalmente, con la politica estera della coalizione, sia nei rapporti interalleati che in quelli col nemico, che furono talvolta contraddittori e non di rado animati da divergenze di vedute e da una forte dialettica interna per quanto concerne l’Intesa, una dialettica che non si sarebbe estinta nemmeno con la vittoria. Questo volume affronta un argomento sul quale non esistono trattazioni organiche e complete, per cui ben si può dire che nel 90° anniversario della fine della conflagrazione, tale lavoro viene a riempire un vuoto storiografico. La narrazione copre la vicende belliche di un anno, dal novembre 1917 alla conclusione della guerra sul fronte italiano, sottolineando poi come i reparti alleati rimasti in Italia dopo il marzo 1918, così come quelli italiani in Francia, abbiano svolto con impegno e successo il compito loro assegnato, cooperando per quanto era in loro alla vittoria finale sul fronte italiano.
Gli Alleati in Italia durante la prima guerra mondiale (1917-1918)
€ 32.00
- Autore: G Mariano
- Edizione: Ufficio Storico Stato Maggiore dell’Esercito
- Anno pubblicazione: 2008
- Pagine: 536, 62 illustrazioni b/n
- Copertina cartonata + sopracoperta
- Volumi: 1
- Libro nuovo
COD: 6755
Categoria: Esercito Italiano
Peso | 1.3 kg |
---|---|
Dimensioni | 24.5 × 17.5 cm |