Dante Alighieri La vita Nova Hoepli 1911
Dante Alighieri La vita Nova Hoepli 1911 a cura di Michele Scherillo con 18 riproduzioni di quadri o disegni o sculture di D.G. Rossetti, W. Kaulbach, G. Induno, H.Holiday, D. Sodini, M. Rieder, R. Sorbi, R. Mantovani-Gritti. Legatura in Pergamena con motivi geometrizzanti in stile cinquecentesco alla prima di copertina e al dorso, entro cui viene riportato il titolo a doppia colorazione, volume in 8° gr, piccola firma a pennino in antiporta, pag. LXI,388 rare fioriture, le incisioni presentano una velina protettiva, pagine riquadrate con motivi geometrici, condizioni generali buono-ottime. La Vita nova è la prima opera di Dante Alighieri, scritta tra il 1292 e il 1294; prosimetro nel quale sono inserite 31 liriche che vengono suddivise in tre parti la prima in cui Dante incontra per la prima volta Beatrice, seconda tratta l’amore fine a se stesso e la terza in cui Beatrice muore e il rapporto non è più tra il poeta e la donna amata, ma tra il poeta e l’anima della donna amata.