Dalla parte di Cadorna. Capo di Stato Maggiore dell’Esercito 1914 – 1917 di Filippo Cappellano
Dalla parte di Cadorna, esplora il personaggio di Luigi Cadorna, il generale italiano più controverso, tanto apprezzato all’estero, quanto criticato in patria.
Il volume tenta una valutazione del suo operato come Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, evidenziandone luci ed ombre, basandosi soprattutto sui giudizi degli interrogati dalla Commissione d’inchiesta di Caporetto e di quelli emersi nel corso del dibattito parlamentare. In tal modo, si evincono sia i suoi demeriti in campo operativo, dell’inquadramento dei reparti e dell’addestramento, sia i meriti nell’organizzazione e nella condotta della forza armata nei primi due anni e mezzo di guerra, in particolare quello di aver forgiato uno strumento capace di tener testa ad un esercito agguerrito e ricco di tradizioni come quello austro-ungarico, uscito sempre invitto dalle battaglie del Risorgimento italiano.
Ne esce, in definitiva, un giudizio più positivo che negativo, in considerazione della scarsa preparazione materiale e morale del Regio esercito nel 1914 e della deficiente coesione del fronte interno nel 1916-1917.
Luigi Cadorna, un carismatico personaggio storico, sul quale libri e libri sono stati scritti per cercare di delinearne l’uomo e il militare:
- Luigi Cadorna
-
La guerra di Cadorna 1915-1917. Atti del convegno. Trieste-Gorizia 2-4 Novembre 2016