- Il volume ricostruisce attraverso le testimonianze e gli scritti dei protagonisti la reazione morale dei combattenti italiani che, nei due mesi successivi alla disfatta di Caporetto dal 24 ottobre al 25 dicembre 1917, resistettero valorosamente, spesso a prezzo della vita, all’offensiva austro tedesca sulla nuova linea difensiva dal Grappa, al Piave, al Mar Adriatico. Quei drammatici sessanti giorni rappresentarono davvero una pagina straordinaria e costituirono un punto di svolta non solo per le successive fasi del conflitto, ma per l’intera storia nazionale. Alcune memorie recano la firma di combattenti/scrittori famosi o che poi lo sarebbero diventati quali Paolo Monelli, Ardengo Soffici, Carlo Emilio Gadda, Riccardo Bacchelli o quella di quanti si distinsero in memorabili imprese di guerra come Francesco Baracca e il tenente di vascello Luigi Rizzo; alle loro si uniscono le voci dei tanti valorosi sconosciuti: Pietro, Augusto, Biagio, Guido, Carlo che costituirono la pietra angolare della resistenza e della riscossa. Nella parte conclusiva, con una cesura di 12 mesi, sono le parole di Piero Calamandrei e Rino Alessi a raccontare l’arrivo delle truppe italiane nelle due città simbolo della Grande Guerra, Trento e Trieste, l’irrefrenabile gioia dei combattenti e dei civili per la vittoria che poneva fine a quei terribili quarantun mesi di combattimenti.
“dalla Battaglia d’arresto alla Vittoria – la storia e le emozioni attraverso le testimonianze dei protagonisti”
€ 46.00
- Autore: Roberto Guerri
- Stato Maggiore della Difesa
- Formato: 17 x 24
- Pagine: 324
- Copertina morbida con bandelle
- Libro nuovo
2 disponibili
Categoria: Edizioni Ministero Difesa
Prodotti correlati
Edizioni Ministero Difesa
“Per l’Italia e per il Re – Il lungo Risorgimento del Generale Genova Thaon di Real”
€ 48.00
Edizioni Ministero Difesa
“Missione in Siberia – i Soldati italiani in Russia 1915 – 1920”
€ 47.00