Il vuoto di potere politico e l’asservimento dell’Italia a potenze straniere provocò, come è noto, un’emorragia continua in uomini e ricchezze, protrattasi per almeno tre secoli e mezzo, fino al 1860, la cui quantificazione in termini di vite umane e di ricchezze perse è assolutamente impossibile. Se l’Italia uscì da tale situazione lo si deve esclusivamente all’iniziativa di Emanuele Filiberto di Savoia, proseguita poi dai suoi successori e basata sull’impiego di un opportuno strumento militare. Questo lavoro evidenzia, attraverso l’operato militare, cosa i Savoia fecero e come lo fecero, specialmente sul campo di battaglia, per raggiungere l’unità d’Italia.
Capitani di Casa Savoia
€ 16.00
- Autore: Alberto Santoni
- Edizione: Ufficio Storico Stato Maggiore dell’Esercito
- Anno pubblicazione: 2007
- Pagine: 526, 15 foto in b/n
- Volumi:1
- Libro nuovo
COD: 6728
Categoria: Esercito Italiano
Peso | 1.15 kg |
---|---|
Dimensioni | 23.5 × 17 cm |