- Il generale Pricolo ebbe il grande merito di valorizzare la specialità degli aerosiluranti, che fu a lungo osteggiata dagli alti vertici di Aeronautica e Marina, convinti che si trattasse di un “costoso giocattolo”. Egli prese a cuore la trasformazione degli S 79 in versione aerosilurante, e fece di tutto per convincere i dirigenti della fabbrica Whitehead di Fiume a stornare una commessa tedesca di siluri per sommergibili e a fornirgli 80 siluri da montare su questi aeroplani, riuscendo a rendere operativi gli SM 79 aerosiluranti nell’agosto 1940.
Pricolo si impegnò anche per realizzare il Macchi M.C.202, che fu ideato per modernizzare la Regia Aeronautica, i cui aerei, anche se numerosi, tecnicamente non erano in grado di competere con i Messerschmitt Bf 109 tedeschi e i Supermarine Spitfire inglesi. Il grosso problema da risolvere fu la motorizzazione, perché il motore Fiat A.38 non forniva la potenza richiesta, così nel gennaio del 1940, Pricolo decise di accantonare il progetto del motore Fiat A.38, e ordinò l’allestimento presso le officine Alfa Romeo di Milano di linee di montaggio che fossero in grado di produrre industrialmente su licenza Daimler-Benz il DB 601, il motore tedesco dei Messerschmitt Bf 109.
Questo motore, montato sul Macchi M.C.200 al quale era stata completamente ridisegnata la fusoliera lasciando le ali e i piani di coda invariati, diede origine al Macchi C 202, il cui prototipo prese il volo, a Lonate Pozzolo, il 10 agosto 1940.
“Ascensioni di Guerra – compiute dal Pilota Francesco Pricolo 1915 – 1918”
€ 57.00
- Autore ed editore: Ufficio Storico dell’Aeronautica
- Formato: 17 x 21
- Pagine: 222
- Copertina cartonata con scritte oro
- Libro perfetto stato
Categoria: Libri di Storia - Altro
Prodotti correlati
In offerta!
ESAURITO
Libri di Storia - Altro
€ 15.00